Ellroy confidential. Intervista allo scrittore americano Ama trascinare i lettori nei suoi “luoghi oscuri”. Dice che la letteratura gli ha salvato la vita, “anche quando divoravo libri per scoprire il sesso”. Crede “nella musicalità delle parole, nel ritmo delle frasi” Antonio Monda 27 OTT 2025
Il documentario L’incredibile storia di Mr. Scorsese, in cui etica ed estetica sono una cosa sola Il documentario dedicato da Rebecca Miller al regista americano ne ricostruisce il percorso esistenziale e cinematografico. Dal buio giovanile ai trionfi, la solitudine e le amicizie, i matrimoni e la dipendenza. Tutto attraverso le sue opere e i suoi personaggi Antonio Monda 25 OTT 2025
Woody Allen, un genio in castigo. “Mi salva New York”. Chiacchierata con il regista I trent’anni, ormai, passati al fianco di Soon-Yi, l’ostracismo dei salotti e del mondo del cinema dopo le accuse infondate nei giorni del MeToo. E ora, a novant’anni, l’esordio nel romanzo Antonio Monda 18 OTT 2025
Il significato dei titoli dei film che si è "lost in translation" Il caso più evidente è proprio quello del film di Sofia Coppola, che in italiano è diventato "L'amore tradotto". Da Domicile conjugal ("Non drammatizziamo... è solo questione di corna!") a Citizen Kane ("Quarto potere") a Clockwork ("Arancia meccanica"), i casi in cui la traduzione diventa tradimento Antonio Monda 11 OTT 2025
Cinema great again Attualità di una distopia: l’America lacerata e violenta di P. T. Anderson "Una battaglia dopo l'altra" è un affresco allucinato, ma anche profondamente realistico degli Stati Uniti di oggi. Sarebbe un film politico destinato ad avere una rilevanza unicamente storica, se non fosse per la maestria del regista, che ha a cuore prima di tutto la compiutezza artistica Antonio Monda 04 OTT 2025
intervista I libri e le riviste di un formidabile idealista. Parla Dave Eggers Scrive romanzi, a partire da un magnifico memoir, saggi e sceneggiature. Editore appassionato, ha avviato anche attività filantropiche. Internet, l’intelligenza artificiale e il ruolo della cultura Antonio Monda 29 SET 2025
L'intervista Un moderno Ulisse tra libri, miti e realtà E’ uscita da poco una sua ammirata traduzione dell’Odissea. Critico autorevole e magnifico narratore, Daniel Mendelsohn legge il presente con le chiavi del passato. Il populismo, la demagogia e i troppi messaggi nella letteratura d’oggi. Intervista Antonio Monda 23 SET 2025
Il lutto Con Robert Redford muore l’America capace di sognare e far sognare Il grande attore e regista è morto a 89 anni. Chi lo piange, piange la scomparsa di un intero mondo o, come scrisse il poeta della “favola bella che ieri ci illuse, che oggi ci illude” Antonio Monda 16 SET 2025
il colloquio Donna Tartt, la letteratura come scoperta Una vita assorbita dalla scrittura: per il nuovo romanzo si è ritirata in un ranch in Virginia. I modelli, i libri pieni di immaginazione letti durante l’infanzia. Una chiacchierata con l’autrice premio Pulitzer per “Il cardellino” Antonio Monda 15 SET 2025
l'intervista L’amore, uno spasmo di cui è impossibile privarsi. Chiacchierata con Cathleen Schine Il femminismo, il ritmo dei romanzi, il fantasy e il linguaggio, l'intelligenza artificiale e l’impegno nell’arte: “Il ruolo dello scrittore è testimoniare, anche solo continuando a esistere”, ci dice la scrittrice americana Antonio Monda 08 SET 2025