il racconto “Qualcuno volò sul nido del cuculo” e quel pazzo inno alla fantasia e alla libertà Cinquant’anni fa il capolavoro di Milos Forman. Le parole del regista, che aveva conosciuto sulla propria pelle il nazismo e il comunismo. Il grande cinema americano di allora e due attori straordinari Antonio Monda 28 LUG 2025
Magazine Lo schermo opaco della correttezza politica Nei film e nelle serie tv il controllo ossessivo di quote d’inclusione e sentimenti ha generato una cappa irrespirabile e mortificato l’umanità dei personaggi. Nuovi codici, sterilizzazioni, autocensure. Viaggio nel cinema americano Antonio Monda 21 LUG 2025
tra cinema e architettura La brutalità e la bellezza: dialogo tra Corbet e Libeskind Il regista di “The Brutalist” Brady Corbet e l’architetto Daniel Libeskind si incontrano. Un dialogo su cinema, avanguardie, democrazia, identità ebraica. E crisi dell’occidente. Quant’è potente l’arte che trascende l’ideologia Antonio Monda 14 LUG 2025
Il colloquio Cinema, teatro, parole. Dove va lo show del futuro? Parla Brian Selznick “Le sale devono garantire un’esperienza unica, la condivisione di una stessa emozione con persone sconosciute”, ci dice il creatore di “Hugo Cabret” (adattato al cinema da Martin Scorsese). La settima arte è ben diversa dalle proiezioni impossibili in casa: “Pretende il buio, nessuna interruzione e un’immagine luminosa su uno schermo più grande degli spettatori” Antonio Monda 02 LUG 2025
in America Hollywood sul Potomac. Cinema e potere, una lunga storia americana Ininfluente l’endorsement dei divi alle elezioni. Tesa da sempre fra due estremi la rappresentazione del mondo della politica: luogo di corruzione assoluta o di ideali che sfiorano la santità. Molti titoli Antonio Monda 30 GIU 2025
Il ritratto Zohran Mamdani, il dem che vuole “abolire il costo della vita” conquista New York Socialista, musulmano, giovane e colto. L'ex rapper sconfigge Cuomo e l’establishment delle dinastie alle primarie democratiche. Ma tra l'attenzione dei media, gli spot pubblicitari per l'elettorato giovane e una storia personale cool, i segnali del trionfo c'erano tutti Antonio Monda 25 GIU 2025
la sfida Mamdani, l’ex rapper che sfida l’establishment dem a New York La sua campagna è supportata dalle microdonazioni di molti giovani, e gli ultimi sondaggi lo accreditano al 23 per cento dei voti. Un risultato ancora non sufficiente per battere Andrew Cuomo, che cerca la sua personale rivincita Antonio Monda 24 GIU 2025
l'intervista Al tramonto è la nostra idea di occidente. Conversazione con Anne Applebaum “Rimarranno i legami economici, ma oggi non è possibile un’alleanza autentica con chi governa in America e vede l’Europa con ostilità”. Trump, Putin e le destre xenofobe. Israele e l’Ucraina che salverà l’Europa Antonio Monda 23 GIU 2025
cinema americano Distopia americana. Antologia sul tradimento di un paese che ha finito col negare i suoi valori Il cinema non ha ancora raccontato il clima odierno negli Stati Uniti dopo i primi sei mesi dell'Amministrazione Trump. Nel momento in cui questo dovesse avvenire la promessa e l'eccezionalismo americano oggi si rivelerebbero nient'altro che un'illusione Antonio Monda 21 GIU 2025
La politica nel privato, non nei romanzi. Intervista a Katie Kitamura Franzen, Tartt, Foster Wallace: il rinascimento letterario americano è stato caratterizzato dal rifiuto di ogni ideologia. La più autorevole tra le autrici della generazione successiva, continua su questa strada Antonio Monda 16 GIU 2025